Carrello della spesa

il tuo carrello è vuoto

Continua a fare acquisti

Scienza e somatizzazione cinese

Gli psicologi hanno a lungo teorizzato che i cinesi sperimentano le proprie emozioni più fisicamente rispetto ad altre culture. Cosa dice di me?

2 ottobre 2017 di Shayla Love

J ust dopo l'ora di pranzo, in una giornata estiva vesciche a Washington DC, psicologo culturale Yulia Chentsova-Dutton mi sta mostrando le stelle. Sono sullo schermo del suo computer alla Georgetown University ed etichettati in modo inquietante: insonnia, anedonia, mal di testa, ritiro sociale, dolore cronico e altro ancora. Ogni stella rappresenta una sensazione somatica o emotiva legata alla depressione.

Il padre di Chentsova-Dutton era un astronomo. Ha trovato un modo per utilizzare ciò che ha studiato, il cielo notturno, per comprendere la propria ricerca: come la cultura può influenzare il modo in cui proviamo ed esprimiamo le emozioni. Se guardi in alto, ci sono migliaia di stelle, dice. Non puoi assolutamente accettarli tutti. Quindi, ogni cultura ha inventato schemi per ricordarli, costellazioni. Preme un pulsante e molte delle stelle della depressione sono collegate da una sottile linea gialla.

"Questa è depressione secondo il DSM", dice, riferendosi al Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. "Questo", dice, premendo un altro pulsante, "è un modello cinese di depressione".

La costellazione cambia, assumendo una forma diversa. Spuntano nuove stelle, la maggior parte hanno a che fare con il corpo: vertigini, stanchezza, perdita di energia. Chentsova-Dutton e i suoi colleghi hanno confrontato per anni queste due costellazioni, di emozioni cinesi e occidentali, cercando di spiegare un'ipotesi di vecchia data sulla cultura cinese.

Dagli anni '80, gli psicologi culturali hanno scoperto che, in una varietà di modi empiricamente dimostrabili, i cinesi tendono a esprimere i propri sentimenti, in particolare il disagio psicologico, attraverso il proprio corpo, un processo noto come somatizzazione. Avevo incontrato questo concetto per la prima volta durante la ricerca di una storia sulla mia connessione familiare con la Rivoluzione Culturale Cinese e la curiosa idea che il trauma psicologico potesse essere in grado di passare da una generazione all'altra - una nozione scientificamente tenue, ma che ha generato un aumento studio tra psicologi e, più recentemente, genetisti.

"È diventata questa scoperta della cultura e della ricerca sulla salute mentale che si è fatta strada fino alla pratica convenzionale", mi ha detto il collaboratore di Chentsova-Dutton, Andrew Ryder, uno psicologo culturale della Concordia University in Canada. “C'è il modo in cui le persone esprimono la depressione, ovvero avere uno stato d'animo depresso. E poi c'è quello che fanno i cinesi, che è diverso”.

Dopo aver appreso per la prima volta della somatizzazione cinese, ho iniziato a sbirciare nella letteratura più antica, ma non sono riuscito a trovare una spiegazione di cui mi sentissi soddisfatto. Ryder ha detto che un'insoddisfazione simile ha lanciato la sua ricerca e quella di Chentsova-Dutton in questo settore. "Avevi persone che scrivevano di come i cinesi siano persone meno sofisticate", ha detto Ryder. “In passato si diceva che i cinesi non esprimono le emozioni nel modo giusto. Lo fanno in un modo immaturo”.

Anche dopo aver rifiutato quella spiegazione, Ryder non ne trovò un'altra più convincente. Alcuni ricercatori hanno affermato che non erano le persone a essere psicologicamente immature, ma la lingua. Sostenevano che non esistesse un vocabolario per parlare di emozioni. "Guardando indietro ora a questi documenti, è quasi involontariamente esilarante", ha detto Ryder. “Che lingua hanno messo in cima? È inglese. E la persona che lo scrive è a Oxford o all'Università di Londra, un ragazzo molto inglese».

Eppure, alcuni lavori recenti hanno continuato a mostrare che i cinesi mostrano sintomi relativamente più somatici rispetto ad altre culture. Nel 2000, Shirley Yen e i suoi colleghi della Duke University hanno riscontrato più sintomi somatici tra gli studenti cinesi in cerca di consulenza. Nel 2001, Gordon Parker, dell'Università del New South Wales, ha confrontato i cinesi malesi depressi con gli euro-australiani depressi . Ha scoperto che i cinesi riportavano più spesso disturbi fisici nei loro questionari, mentre il gruppo euro-australiano riportava più frequentemente stati d'animo e umore. In uno studio di follow-up nelle strutture di cure primarie australiane, hanno scoperto che più i cinesi-australiani si sono acclimatati alla società australiana, più hanno riportato sintomi psicologici piuttosto che somatici.

Nel 2004, uno studio guidato dal Depression Clinical and Research Program presso il Massachusetts General Hospital ha rilevato che il 76% dei cinesi americani depressi intervistati in un ambiente di cure primarie descriveva principalmente sintomi fisici. "I risultati suggeriscono che molti cinesi americani non considerano l'umore depresso un sintomo da segnalare ai loro medici", hanno scritto gli autori, "e molti non hanno familiarità con la depressione come disturbo psichiatrico curabile".

Altri lavori hanno prodotto risultati più complicati. Un follow-up di Yen ha scoperto che un campione di studenti cinesi ha riportato sintomi meno somatici rispetto ai campioni di studenti cinesi americani ed euroamericani, portando i ricercatori a concludere che era il ruolo di un paziente, e non la "cineseità" intrinseca, che ha portato a un'enfasi sul corpo. Nel 2004 , un altro studio di Parker ha rivelato che se i pazienti cinesi fossero stati interrogati con attenzione sui sintomi psicologici, li avrebbero offerti - forse i cinesi semplicemente non l'hanno fatto da soli.

Nel 2008, Ryder ha condotto il proprio studio , confrontando i pazienti ambulatoriali della Hunan Medical University in Cina con quelli del Center for Addiction and Mental Health di Toronto. Ha scoperto che entrambi i gruppi di pazienti avevano un misto di disturbi psicologici e somatici, ma i canadesi hanno riportato significativamente più disturbi psicologici. Nel lavoro di follow-up utilizzando gli stessi dati della sua ricerca del 2008, Ryder ha scoperto che mentre i cinesi riportavano sintomi somatici di depressione, erano gli euro-canadesi che enfatizzavano i sintomi corporei quando si trattava di ansia.

Nonostante tutti i risultati trasversali, tuttavia, Ryder e altri ricercatori rimangono convinti che l'esperienza umana della depressione - e in realtà, di tutti gli stati mentali - sia culturalmente modellata , almeno in parte, e che i cinesi tendano a enfatizzare più spesso stati fisici, piuttosto che emotivi o mentali.

"Il grande dibattito sta diventando, perché sta succedendo?" ha detto Ryder. “Penso che ci siano due lati, e non credo che questo sia stato ancora completamente risolto. Un'immagine è quasi una risposta strategica, ovvero che i cinesi scelgono di parlare dei sintomi somatici e scelgono di non parlare dei sintomi psicologici. L'altro approccio è dire che forse i cinesi stanno enfatizzando i sintomi somatici perché in realtà l'esperienza somatica è davvero più saliente per quelle persone. Segnalano più problemi di sonno perché hanno più problemi di sonno. Riferiscono più dolore perché stanno sperimentando più dolore. Penso che sia una possibilità più interessante. È anche molto più controverso".

Mia madre è nata in Cina nel 1961 e ha vissuto lì fino a quando nel 1980 si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha incontrato mio padre, un americano di origini miste caucasiche. Tendo a pensare a me stesso come razzista e culturalmente ambiguo, ma mentre osservavo la costellazione della depressione cinese di Chentsova-Dutton, non ho potuto fare a meno di chiedermi: è così che provo anche le mie emozioni?

Mi “sento” un cinese?


Nel 1980 , il ministro della Sanità cinese disse ad Arthur Kleinman, psichiatra e antropologo in visita, che in Cina non c'erano malattie mentali. "Sapevo che questo era un coccio di sciocchezze", ha detto Kleinman. "Ma è stato comunque sorprendente sentirlo."

Per quanto strano fosse, c'erano alcuni dati a sostegno della sua affermazione. Il progetto Global Burden of Disease aveva riportato un tasso di depressione del 2,3% in Cina, rispetto al 10,3% negli Stati Uniti. Un altro sondaggio ha rilevato che il tasso di depressione nel corso della vita era solo dell'1,5% a Taiwan.

Se i cinesi venivano in qualche modo risparmiati dalla depressione, non provenivano da un altro disturbo, chiamato nevrastenia. Negli anni '80 e '90, quando furono condotti quei sondaggi sulla salute mentale, da qualche parte tra l' 80 e il 90% dei pazienti psichiatrici ambulatoriali cinesi ne veniva diagnosticato. Nella clinica ambulatoriale dell'Hunan Medical College in cui si è recato Kleinman, la nevrastenia era la diagnosi più comune data ai pazienti nevrotici. Kleinman, che insegnava e lavorava ad Harvard e all'Università di Washington, non aveva mai visto la diagnosi data nelle sue cliniche.

La nevrastenia, descritta per la prima volta nel 1869 da George Miller Beard, comprende oltre 70 sintomi, tra cui debolezza, affaticamento, perdita di memoria, vertigini, mal di testa, insonnia e dolore cronico. Ma negli anni '40 negli Stati Uniti, i praticanti mettevano in dubbio la sua validità. Alla fine è caduto nel dimenticatoio con altre sindromi troppo vaghe, come l'isteria, che rappresentava un insieme di sintomi piuttosto che una patologia specifica. Ma mentre la nevrastenia stava svanendo negli Stati Uniti, gli psicoanalisti altrove stavano abbracciando il termine "somatizzazione" - dal greco "soma" o corpo. Lo consideravano un meccanismo di difesa primitivo, un modo in cui un'ansia o una paura sepolta nel subconscio poteva irrompere nel mondo cosciente. E lo associavano sempre di più ai cinesi.

Kleinman, che lavora in Hunan, sentiva che stava succedendo qualcosa di più complesso. In uno studio ormai classico in psichiatria interculturale , ha esaminato 100 pazienti della clinica ambulatoriale presso la facoltà di medicina. Attraverso lunghe interviste e test diagnostici, ha determinato che l'87 percento di loro soffriva effettivamente di depressione e poteva essere trattato con antidepressivi, anche se erano venuti in clinica lamentandosi di sintomi fisici e non riferivano stati d'animo depressi.

La Cina era una nazione in via di guarigione, appena uscita dal terrore della Rivoluzione Culturale. Kleinman credeva che i cinesi non si sentissero abbastanza al sicuro da esprimere le proprie emozioni, che potrebbero essere interpretate come critiche al governo. Invece, si lamentavano intenzionalmente di mal di testa o dolori, un grido di aiuto che era privo di interpretazione politica. Le sue scoperte hanno suscitato increspature nelle comunità psichiatriche cinesi.

Era uno studio scritto da un americano in un momento in cui la Cina si stava adattando a un drastico cambiamento da Mao Zedong a Deng Xiaoping, ha scritto Sing Lee, professore nel Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Hong Kong. Ma implicava anche qualcos'altro: che i cinesi non leggessero accuratamente i loro sentimenti. Lo studio, ha continuato Lee, insinuava che avevano palesemente perso pazienti con depressione maggiore.


Non sapevo cosa fosse la nevrastenia o la somatizzazione cinese quando ho avuto il mio primo capogiro nel 2012. Dopo aver quasi bocciato la scuola universitaria a causa dell'ansia, ho messo da parte la mia vita per viaggiare e lavorare nelle fattorie in Europa. Un giorno, una strana sensazione mi travolse, come se l'interno della mia testa stesse girando. Sono tornato a New York e le vertigini sono peggiorate. Quando ho iniziato a sentire intorpidimento e formicolio alla punta delle dita delle mani e dei piedi, ho visto un neurologo che ha ordinato una risonanza magnetica.

Il mio dottore ha estratto le mie scansioni cerebrali e le ha dichiarate "perfettamente normali". Poi, mi ha gentilmente guardato e mi ha consegnato una prescrizione per gli SSRI, il farmaco comune per la depressione.

Questo è diventato subito uno scherzo tra i miei amici: che ero andato da un neurologo e lui invece mi ha dato degli antidepressivi. Anch'io ho riso, ma ero perplesso. Non ho mai compilato la prescrizione, ma ho continuato a ricevere messaggi automatici da CVS, che mi dicevano che i miei SSRI erano pronti per essere ritirati; una voce robotica che mi diceva che quello che provavo non era reale.

Ho ripetutamente fatto riferimento a queste esperienze mentre parlavo con Chentsova-Dutton e Ryder, che hanno affermato di voler riscrivere le varie teorie obsolete sostenendo che i cinesi erano troppo "immaturi" per provare le loro vere emozioni. Ma hanno anche detto che non volevano ignorare qualcosa che il loro lavoro e quello di altri hanno continuato a mostrare: il modo in cui i cinesi elaborano e prestano attenzione alle loro emozioni potrebbe effettivamente essere diverso. Parte della riscrittura del passato, in altre parole, significava imparare che diverso non significa male.

"Il tuo contesto culturale ti dice solo a cosa è importante prestare attenzione", ha detto Chentsova-Dutton. “Di solito quando sviluppi la depressione, sei colpito da così tanti cambiamenti nella tua mente. Stai pensando in modo diverso, ti senti in modo diverso. Stai essenzialmente cercando una sorta di spiegazione nel tuo ambiente culturale, e se ti capita di essere in Cina e le persone intorno a te parlano di nevrastenia, ti diranno a cosa è importante prestare attenzione".

Proprio come ha imparato la costellazione di Orione da suo padre, un bambino cinese avrebbe potuto usare le stesse stelle per vedere una forma diversa: la Tigre Bianca dell'Ovest. Nei suoi attuali esperimenti in collaborazione con Ryder, Chentsova-Dutton sta portando studenti cinesi e americani nel suo laboratorio e mettendo alla prova le loro costellazioni emotive. Nel loro studio più recente, che è ancora in fase di revisione, il team ha mostrato a giovani donne cinesi ed europee-americane un triste film d'animazione senza parole. Durante la visione del film, le donne hanno misurato la loro attività fisiologica, registrato le loro espressioni facciali e hanno compilato le loro autovalutazioni.

Chentsova-Dutton ha scoperto che le donne cinesi hanno riportato più sensazioni corporee. Hanno detto che il loro battito cardiaco e la respirazione sono cambiati, hanno notato la pelle d'oca e gli sbalzi di temperatura corporea. Entrambi i gruppi hanno riferito di provare tristezza, ma anche le donne cinesi hanno riportato alcuni sentimenti positivi. Sebbene il film fosse triste, hanno apprezzato la bellezza delle illustrazioni, per esempio.

Chentsova-Dutton ha detto che le ricordava un'antica favola cinese, della tradizione taoista, su un contadino e il suo cavallo. Un giorno il cavallo scappa e il vicino del contadino dice: "Mi dispiace per il tuo cavallo, è un peccato che sia scappato". Il contadino risponde: "Chissà cosa è buono o cattivo?" Il giorno dopo il cavallo torna con una dozzina di cavalli selvaggi e il vicino dice: "Che fortuna!" Il contadino dice: "Chissà cosa è buono o cattivo?" E ancora, e ancora. La morale è che con ogni fortuna arriva un po' di miseria, e viceversa. Niente è puramente buono o puramente cattivo; il classico modello yin yang. I partecipanti di Chentsova-Dutton, guardando il film triste, stavano esibendo questa lezione, o quello che lei chiama un copione culturale. Sebbene avesse migliaia di anni, stava influenzando il modo in cui sperimentavano le loro emozioni e, anche, i loro corpi.

Quando Chentsova-Dutton ha osservato gli effettivi cambiamenti corporei nei suoi soggetti di studio, non c'erano differenze nella frequenza cardiaca, nella traspirazione della pelle o nel modo in cui respiravano. Quindi, quelle sensazioni erano "reali?" La mia vertigine era "reale?" Chentsova-Dutton dice che dipende da ciò che pensi sia reale. Non c'era qualcosa di "reale" che accadeva nel corpo, dice. Ma lei non pensa che i suoi soggetti lo stessero fingendo, o lo sentissero strategicamente. Pensa che stessero davvero provando sensazioni che provenivano invece dai loro cervelli, il che è molto reale.

Può essere che le costellazioni che sono state insegnate includano più stelle sul corpo. In America, ci viene insegnato a monitorare e prestare attenzione alle nostre emozioni. Sono le nostre stelle più luminose, i punti che raccontano la storia di “noi”. In altri paesi, quelle stelle non brillano così luminose. I contesti esteriori contano di più, le altre persone, la tua famiglia e il tuo corpo.

Ciò che è reale è anche il messaggio da asporto: solo perché i cinesi provavano sensazioni fisiche non significava che le loro esperienze emotive fossero smorzate o sostituite dalle sensazioni corporee. In effetti, Chentsova-Dutton pensa che le loro scoperte capovolgano le precedenti teorie eurocentriche. Semmai, i cinesi stavano mostrando una risposta più complessa degli americani.

"Quando chiedi direttamente a queste donne cinesi, sanno che si sentono tristi", ha detto Chentsova-Dutton. "Ma stanno anche avendo una reazione molto più sfumata e nella stessa quantità di tempo che viene fornita a tutti gli altri".


Se una favola taoista potrebbe cambiare i tipi e la varietà di emozioni che le persone provano, questi copioni culturali potrebbero anche cambiare il nostro cervello? In un campo emergente chiamato neuroscienze culturali, la risposta sembra essere sì. Mary Helen Immordino-Yang, neuroscienziata culturale presso la USC, sta attualmente completando una sovvenzione quinquennale del NSF per capire come la cultura e il nostro ambiente modellano il nostro cervello e le nostre percezioni di noi stessi.

Quando ho trovato il lavoro di Immordino-Yang, ne sono stato attratto per un motivo egoistico: Immordino-Yang era sposata con un uomo cinese-americano e i suoi figli erano biculturali, come me. Uno dei suoi studi includeva un gruppo bi-culturale, ed ero ansioso di chiederle: come facevo a sapere come mi sentivo? Mi sento un cinese o un americano?

In quella ricerca ha esaminato tre gruppi: studenti USC americani, studenti USC di seconda generazione di lingua inglese dell'Asia orientale e studenti cinesi presso la Beijing Normal University. Quando ha osservato come la loro attività neurale corrispondesse alle loro esperienze emotive - ciò che stavano provando in quel momento - ha trovato "differenze culturali molto sistematiche", nelle loro insule anteriori, la parte del cervello che mappa gli stati viscerali e ci rende consapevoli di i nostri sentimenti. Le sue scoperte hanno mostrato che l'attività in diverse parti dell'insula era associata alla sensazione di forza a seconda della cultura da cui proveniva un partecipante. E, per i bi-culturali, o cinesi di seconda generazione, nello studio, Immordino-Yang ha scoperto che i loro risultati cerebrali sono caduti da qualche parte tra i cinesi completi e gli americani completi.

Quando Immordino-Yang e io ci colleghiamo su Skype per parlarne, mi dice che crede fermamente, e il suo lavoro continua a dimostrare, che la nostra eredità biologica è intrecciata con quella culturale . Il modo in cui il nostro cervello è cablato e si sviluppa è modellato dalla cultura in cui siamo cresciuti. La risposta di "come mi sento" potrebbe essere risolta solo dal mio passato specifico.

Jeanne Tsai, psicologa culturale della Stanford University, che studia le emozioni e la cultura negli asiatici orientali da oltre 25 anni, ha cercato da dove provengono queste informazioni contestuali. Ha esaminato i libri di fiabe per bambini sia negli Stati Uniti che a Taiwan , i tipi di sorrisi che i leader mostrano nelle loro foto ufficiali e le immagini nei social media delle persone. Tra le altre cose, ha scoperto che gli americani europei mostrano sorrisi molto più animati.

Dal suo lavoro, dice che la cultura americana ed europea apprezza gli stati eccitati e di alta eccitazione , rispetto alle culture orientali che apprezzano quelli calmi e stoici. Questo può essere visto anche nell'attivazione del cervello: i cinesi troveranno meno gratificante guardare i volti eccitati rispetto agli americani europei. È probabile che queste variazioni si estendano alla depressione, pensa Tsai, perché è un altro esempio di una definizione ristretta di come dovrebbe essere un'emozione. In altre culture, potrebbe semplicemente non essere vero.

"Molte culture non hanno nemmeno un concetto generale di emozione", mi ha detto Tsai. “Questo potrebbe essere caratterizzato come 'Oh, non sono emotivi.' Ma ciò non significa che non abbiano esperienze emotive specifiche. Penso che la cultura occidentale, o la psichiatria [e] la psicologia, privilegi la capacità delle persone di articolare i propri stati in termini di stati mentali e stati psicologici. Ma potrebbe non essere che descrivere le tue emozioni in termini di stati fisici sia un modo meno efficace per farlo.

I n fine, c'era qualcosa di sbagliato fisicamente con me. Alla fine mi è stata diagnosticata una disautonomia chiamata sindrome da tachicardia posturale ortostatica (POTS), il che significa che il mio corpo non fa un ottimo lavoro di regolazione della pressione sanguigna quando mi muovo. Quel momento di vertigine che provi quando ti alzi troppo in fretta? Questo è quello che sentivo tutto il tempo.

La mia cura era sale da cucina, 1 grammo al giorno, per aumentare la pressione sanguigna. Ha funzionato, le mie vertigini sono sparite. Ma qualcos'altro è andato via nello stesso periodo: la mia ansia da spezzare la schiena e la mia depressione derivante da quell'ansia. Non è stato risolto dal sale, ma dall'andare regolarmente in terapia, dalla laurea, dal rinnovare la mia passione per la scrittura e dal trovare un partner.

Recentemente, ho smesso di prendere la mia pillola di sale. Per prima cosa ho saltato un giorno, terrorizzato che le vertigini tornassero. Poi ho saltato due giorni, poi tre. Sono stato completamente fuori da loro per cinque settimane e non ho avuto attacchi. Il mio cardiologo ha detto che potrebbe succedere, che potrei uscirne. Ma anche adesso, metto in dubbio la diagnosi. Cosa era reale: la mia ansia, la mia depressione o la POTS?

Sono ancora bloccato nell'idea che uno debba essere più "reale" dell'altro. Corpo o mente: la mia cultura americana traspare. Ma che dire della parte cinese? Non mi sembrava di avere la possibilità di provare vertigini invece di un'espressione più psicologica di ansia. In realtà, so di aver sperimentato entrambi. Allo stesso tempo, che io abbia o meno la POTS, ho trascorso due anni negli studi medici cercando aiuto per i sintomi fisici prima ancora che mi venisse in mente di vedere un terapeuta. È chiaro a quale metodo di ricerca di aiuto della cultura ho dato la priorità.

Quasi due decenni dopo lo studio seminale di Kleinman in Cina, sono andato ad Harvard per vederlo. Se la vita emotiva americana si sta facendo strada in Cina, l'ufficio di Kleinman offre rifugio. In esso, ho trovato un uomo americano immerso nel cinese. Tutti i libri ei dipinti erano della Cina, della sua cultura e della sua gente. Lo stesso Kleinman inizia a parlare cinese senza sforzo, con un accento che mia madre alzava le sopracciglia e diceva "impressionante".

Kleinman crede ancora che i disordini politici e il trauma del suo studio originale abbiano influenzato il comportamento che ha incontrato e quali sintomi le persone si sentivano al sicuro di esprimere. Ma non pensa che quello che ha visto nel 1980 dovrebbe essere patologizzato, o addirittura considerato insolito. Ora pensa che dovrebbe essere visto come prezioso.

"In passato e anche nel presente, molti psicologi e psichiatri hanno visto questo come un limite o addirittura una patologia", ha detto. “Adesso sono completamente in disaccordo. Credo che sia una virtù della società cinese. Viviamo in un mondo eccessivamente psicologizzato e che riflette l'iperindividualismo dell'Occidente, che ora si è esteso completamente ai giovani in Cina”.

Kleinman lo dice con una punta di dolore. “Non è, a mio avviso, un'esperienza somatica di depressione diversa. È l'esperienza psicologica della depressione”, ha detto. “Penso che il mondo in cui viviamo sia cambiato, e con esso sono cambiate le percezioni dei sentimenti e le sensazioni stesse. Se tua madre ti trattava in modo tradizionale cinese, ad esempio, esprimeva il suo amore non dicendoti "ti amo", che è una cosa americana, ma esprimendolo nel cibo che ti dava e nelle cose lei ha fatto per te."

Ero così concentrato sulla depressione e su altri sentimenti oscuri che la somatizzazione poteva coprire, che fui scosso dal fatto che Kleinman avesse menzionato l'amore.

In un impeto di sentimenti, ripenso a me stesso di tre anni, che faceva un pisolino accanto a mia nonna cinese. Mi grattava dolcemente le braccia finché non mi addormentavo, prestando attenzione completamente e solo al mio corpo. Sdraiato nel tepore pomeridiano, le mie braccia si tesero verso di lei, come una pianta che si protende verso il sole. Anche mia nonna realizzava vestiti per me (e per il mio corpo). Quando l'ho vista in Cina l'anno scorso, le ho fatto i complimenti per una maglietta che indossava: blu con fiori bianchi. Se lo tolse subito e insistette che lo portassi a casa con me; togliendole letteralmente la maglietta dalla schiena per me.

Anche il giardino di mia madre era pieno di questo tipo di amore senza parole. Una volta che i mesi estivi hanno preso piede, il suo cespuglio di guava ha prodotto dozzine di frutti simili a uova. Le guaiave più oblunghe e verde chiaro - più aspre - le mangeremmo per prime. Il Santo Graal erano le guaiave che erano perfettamente rotonde, il tipo di cerchio perfetto che non dovresti trovare in natura. Erano di un verde intenso e sapevamo che la carne di quelle guaiave avrebbe contenuto la più dolce esplosione di sapore. Dopo averlo tagliato a metà e aver goduto della sua perfezione, spesso mi lasciava mangiare tutto.

Sto ripensando alla costellazione di Chentsova-Dutton e ai punti che compongono la storia della depressione e dell'angoscia cinesi. Il mal di testa, le vertigini, l'insonnia: tutte stelle che bruciano troppo intensamente. Posso sentire la loro natura infuocata gassosa. Sono dolorose.

Ma ho anche un'altra costellazione, quella dell'amore cinese. Non si tratta delle parole "ti amo" che di guaiave rotonde e solletico alle braccia; vestiti fatti in casa e mia madre che mangiava il centro filamentoso del mango così potevo avere i pezzi che si scioglievano come burro; mio nonno che stringe a mano il mio succo d'arancia, e mia nonna che mi da le pantofole da indossare per non farmi raffreddare i piedi.

Questi sintomi d'amore coinvolgono anche il corpo, ma queste stelle non fanno male. Come il sole, hanno un calore incredibile.


CORREZIONE: Una versione precedente di questo pezzo affermava che la parola "soma" è latino per "corpo". La parola è greca.

Shayla Love è una scrittrice scientifica di Brooklyn. Ha conseguito un master presso la Columbia University in giornalismo scientifico, ambientale e medico. I suoi scritti sono apparsi su STAT, Boston Globe, Washington Post, Kenyon Review, Atlantic, Harper's Magazine, Gothamist e BKLYNR.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Undark . Leggi l' articolo originale .

Commenti (0)

lascia un commento